il perché di un gran bel progetto !!
Dai primi anni di attività quale pediatra a Bellinzona, ho potuto osservare come, sempre in maggior numero, i nostri ragazzi soffrissero di problemi legati al sovrappeso.
Dopo aver provato con metodi convenzionali ad aiutare i miei piccoli pazienti, ho pensato di offrire qualcosa di più completo e multidisciplinare: ne è scaturito il programma PESOVIA.
Durante il periodo scolastico, da settembre a giugno, offriamo ai ragazzi la possibilità di fare movimento una volta a settimana solitamente in piscina, oppure in palestra e/o all’esterno (meteo permettendo).
Si intende un movimento sano, senza competizione alcuna, in compagnia di ragazzi che affrontano e condividono le stesse problematiche; ogni partecipante ha inoltre la possibilità di colloquiare con una/uno psicologa/o, per trovare nuove strategie che gli permettano di affrontare al meglio la situazione e non “attaccarsi al frigo”!
A intervalli regolari vi sono poi formazioni e consigli da parte di professionisti dell'alimentazione e incontri di gruppo in cucina (sia per ragazzi che genitori) in presenza di un cuoco dietetico.
Il tutto comporta in genere un impegno settimanale massimo di 2 ore e a dipendenza della disponibilità dei ragazzi e delle famiglie eventualmente qualche ora in più!
Una volta al mese (inclusa la pausa scolastica estiva), si organizzano anche camminate in montagna, uscite con le slitte, passeggiate nei boschi della regione alla ricerca di funghi, castagne e per passare divertenti ore in allegria.
Paolo Peduzzi, Medico pediatra
Dopo aver provato con metodi convenzionali ad aiutare i miei piccoli pazienti, ho pensato di offrire qualcosa di più completo e multidisciplinare: ne è scaturito il programma PESOVIA.
Durante il periodo scolastico, da settembre a giugno, offriamo ai ragazzi la possibilità di fare movimento una volta a settimana solitamente in piscina, oppure in palestra e/o all’esterno (meteo permettendo).
Si intende un movimento sano, senza competizione alcuna, in compagnia di ragazzi che affrontano e condividono le stesse problematiche; ogni partecipante ha inoltre la possibilità di colloquiare con una/uno psicologa/o, per trovare nuove strategie che gli permettano di affrontare al meglio la situazione e non “attaccarsi al frigo”!
A intervalli regolari vi sono poi formazioni e consigli da parte di professionisti dell'alimentazione e incontri di gruppo in cucina (sia per ragazzi che genitori) in presenza di un cuoco dietetico.
Il tutto comporta in genere un impegno settimanale massimo di 2 ore e a dipendenza della disponibilità dei ragazzi e delle famiglie eventualmente qualche ora in più!
Una volta al mese (inclusa la pausa scolastica estiva), si organizzano anche camminate in montagna, uscite con le slitte, passeggiate nei boschi della regione alla ricerca di funghi, castagne e per passare divertenti ore in allegria.
Paolo Peduzzi, Medico pediatra

Paolo Peduzzi, Medico pediatra

Sara Parravano, Psicologa

Katia Pellegrini, Fisioterapista

Siria Tuscano e Lorenzo Planamente, Monitori nuoto

Cinzia Tuscano e Silvana Planamente, Sorveglianti lezioni nuoto

Giulia Galligani, Dietista

Cesare Ghelardini, Cuoco in dietetica

Sabrina Orlandi Ambrosini, Educatrice sociale

Carla Comisetti, Coordinatrice