w.ilpediatra.ch
Pesovia
  • Chi siamo
  • Bacheca ottobre 2018
  • Programma attività 2018/19
  • Informazioni utili PESOVIA
  • ATTIVITÀ 2018-2019
    • Uscita Capanna Albagno
  • ATTIVITÀ 2017/18
  • ATTIVITÀ 2016/17
  • ATTIVITÀ 2015/16
  • Attività 2014-15
    • Faido sentiero dei nanetti
  • Attività 2013/14
    • San Bernardino 27.01.2014
    • Gruppi genitori '13-'14
    • Furgone PESOVIA-ASIPAO
    • Grigliata finale: Camorino 12.6.14
  • Attività 2011/12
    • Piora 12-13 giugno 2012
    • Walking Locarno
    • 1°Atelier del gusto
    • Corso Genitori cucina
    • Uscita a castione
    • Castagnata a Chironico
    • Uscita a Pian San Giacomo
    • Uscita a Cioss Prato
    • Uscita a Curzùtt
    • Uscita ad Origlio
  • Attività 2010/11
    • Uscita in cadagno del 8.8.11
    • Giornata finale a Gudo 26.6.11
    • Val Verzasca 22.5.11
    • Racchette a San Bernardino
    • Castagnata a Roveredo 24.10.10
    • Walking Locarno 03.10.10
    • Uscita in Serta del 29.08.10
  • Attività 2009/10
    • Uscita a Boscobello "09
    • Vendemmia "09
    • Uscita a Moncrino "09
    • Castagnata "09
    • Uscita Sentiero dei sensi "09
    • Locarno ON ICE
    • Uscita Gruppo 2 a Campo Blenio "10
    • Uscita Gruppo 1 a Cioss Prato "10
    • Uscita al pairolo 14/03
    • Uscita alle Gole della Breggia
    • Ristovia
    • 1° Corso di cucina "09
    • 2° Corso di cucina "09
    • Corso di cucina con i genitori
    • 2 °Corso di cucina con i genitori
  • Attività 2008/09
    • Escursione in Piansecco 08/09
    • Escursione a Curzutt (GR.2) 08/09
    • Uscita a Cioss Prato (GR. 2)08/09
    • Uscita a Moncrino (GR.1)08/09
    • Uscita a Campra (GR.2)08/09
    • Uscita a Campo Blenio (GR.1)08/09
    • Uscita a Pian San Giacomo 08/09
    • Uscita a Pian Doss 08/09
    • Walking Locarno 08/09
    • Castagnata a "Moncrin" 08/09
    • Ospiti del gruppo CAS-UTOE 08/09
    • Biciclettata a Roveredo 08/09
    • serata al Kiwanis club Bellinzona e valli 08/09
    • Pomeriggio informativo con Stefano Ferrari 08/09
    • Uscita a Curzùtt – gruppo 1
    • Uscita al sentiero dell'olivo
    • Ospiti del GAB (gruppo atletica Bellinzona) 08/09
    • Ospiti del Tennis Clb Bellinzona 08/09
    • Week-End all' Isola dei Conigli 08/09
    • Giornata finale Pesovia 08/09
    • 1°Atelier del gusto 08/09
    • 2° Atelier del gusto 08/09
    • 3°Atelier del gusto 08/09
    • 4° Atelier del gusto 08/09
    • 5°Atelier del gusto 08/09
    • 6°Atelier del gusto 08/09
    • 7°Atelier del gusto 08/09
    • 1° Corso di Cucina genitori 08/09
    • 2° Corso di cucina genitori 08/09
  • Articoli pubblicati
  • Blog
  • Ricettario
    • Ricette
  • Link Amici
  • bacheca foto
  • Giochi
  • Programma 2018-2019

 Ticino online:
per chi interessasse questo è l'articolo passato su Tio a settembre 2016:
 
Obesità infantile, un fenomeno in costante espansione
Tra il 4% e il 5% dei giovanissimi ne soffre. I bambini sovrappeso sono invece tra il 10% e il 15%. Abbiamo parlato di questa problematica con il pediatra Paolo Peduzzi fondatore del programma Pesovia

BELLINZONA - Nonostante gli appelli lanciati da medici e istituzioni riguardo ad uno stile di vita più sano, per quanto concerne alimentazione e movimento fisico,  il fenomeno dell’obesità non accenna a diminuire ed è, anzi, in costante espansione, soprattutto tra i giovanissimi.
Per parlare della crescita del fenomeno, abbiamo sentito il pediatra Paolo Peduzzi, che oltre ad occuparsi della problematica da svariati anni,  ha pure creato un programma multidisciplinare per combattere l’obesità che quest’anno ha tagliato il traguardo dei 10 anni: Pesovia. «Dai primi anni di attività a Bellinzona, ho potuto osservare come i nostri ragazzi soffrissero, in sempre maggior numero, di problemi legati al sovrappeso».
Ma quanto è vasto il problema dell’obesità infantile in Ticino? È ancora Peduzzi a scattare un’istantanea a tinte fosche del problema. «Nel nostro cantone per fortuna o purtroppo non si distingue dalle altre regioni svizzere o dalle altre nazioni europee. L'obesità infantile raggiunge circa il 4-5% della popolazione, con piccolissime differenze tra i due sessi. Il sovrappeso varia invece tra il 10 e il 15%. Quello che può impressionare è che vi è un notevole aumento annuo, regolare da decenni. Negli ultimi due decenni non si è mai rilevato un ristagno o un calo ma sempre e solo un aumento delle percentuali».
Cosa può provocare questa problematica in termini medici?
«In termini medici sia il sovrappeso che l'obesità sono evidenti fattori rischio per molte malattie endocrinologiche (il diabete in prima fila), come pure cardiovascolari (infarti, ictus,...) o ortopediche.Un’aggravante è poi il fatto che l'incidenza dei fattori rischio aumenta con il tempo». Il significato? «Essere sovrappeso già dalla giovane età è molto più grave che diventarlo da adulto o addirittura da anziano».
E a livello psicologico?
«In termini psicologici le conseguenze sono evidenti a tutti: dalla battuta, allo scherno aperto e pubblico, alla totale derisione e alla marginalizzazione sociale fino al maltrattamento sotto forma di mobbing o di bullismo».
Quali sono le cause che provocano un problema di sovrappeso nei giovani?
«È la domanda che porgo sempre ai miei genitori. Molti relativizzano il fatto dicendo di esser stati anche loro "rotondetti" a quell'età e di essersi poi rimessi in forma in seguito. Il “perché” i loro figli prendano peso è la domanda più importante. E la risposta è altrettanto interessante, anche se difficile da capire per chi non è del ramo e talvolta impossibile da accettare per i genitori. Il bimbo cerca nel cibo qualcosa di cui ha bisogno. Qualcosa che non trova o non ha a sufficienza all’interno della famiglia».
Quali sono i rimedi?
«I rimedi vanno cercati dove si pensa risieda il problema. Se abbiamo, ad esempio, rilevato un problema nel nucleo famigliare legato a tensioni o ansie, il nostro obiettivo sarà lavorare su quelle. Per far questo necessitiamo di tempo, di un lungo momento di riflessione interna, interpersonale e a volte di gruppo (in famiglia)».
Dieci anni fa ha creato Pesovia, un progetto che cerca di combattere questo problema. Quali sono gli obiettivi? Come li mettete in pratica?
«Io e i miei collaboratori cerchiamo di affiancare il giovane e tutti i componenti della famiglia, trovando insieme  una possibile causa e una soluzione al loro problema. In questa decina d'anni abbiamo regolarmente e costantemente affinato le nostre tecniche. Siamo partiti da considerazioni pratiche e teoriche, cercando di organizzare un sostegno su vari livelli e da diversi punti di vista (come quello della dietista, della psicologa, dell'animazione di gruppo, sportiva e famigliare».
«Quest'anno, ad esempio, siamo riusciti a far collimare più gruppi famigliari creando una sorta di “effetto a valanga”. Qualsiasi piccola risorsa messa in atto - ad esempio un'uscita di due giorni a Bosco Gurin - diventa a sua volta una motivazione, creando senso di appartenenza, responsabilizzazione e piacere nella condivisione. Il risultato si moltiplica automaticamente e a dismisura».
Com’è andato questo decimo anno?
«È stato un anno splendido. Abbiamo avuto la fortuna di trovare famiglie motivate e disponibili, sia a mettersi in discussione, sia a riorganizzare i loro modi di fare. Si è creato un bel rapporto di gruppo. È stato uno dei migliori anni di questo progetto. Di conseguenza siamo molto motivati sia a continuare, che a cercare nuove tecniche e nuovi metodi per migliorare».
A chi fosse interessato a settembre partirà l’undicesimo anno consecutivo del progetto Pesovia. Che oltre al pediatra e fondatore Paolo Peduzzi, vedrà impegnati gli psicologi Fabio Ratti e Lucia Pancaldi, il responsabile di attività fisica adattata Thomas Ferrari, la dietista Giada Ponti e il cuoco specializzato in dietetica Maurizio Masia.   

Rtsi Falò:

Fai clic qui per modificare.

Associazione Svizzera Obesità nell'infanzia e nell'adolescenza :

Articolo apparso su Azione :

14_azione_02.04.2013_peso_via.pdf
File Size: 340 kb
File Type: pdf
Scarica file

Articolo apparso su Ticino management:

ticino_management.pdf
File Size: 169 kb
File Type: pdf
Scarica file

Articolo apparso su Popolo e Libertà:
(ho dovuto dividere l'articolo in 5 parti...)

pag16-17.docx
File Size: 1274 kb
File Type: docx
Scarica file

pag18.doc
File Size: 2310 kb
File Type: doc
Scarica file

pag19.doc
File Size: 2130 kb
File Type: doc
Scarica file

pag20.doc
File Size: 2528 kb
File Type: doc
Scarica file

pag21.doc
File Size: 2375 kb
File Type: doc
Scarica file

TATAMI puntata del 1.02.09:
http://www.tatami.rai.it/category/0,1067207,1067148-1083939,00.html

Click here to edit.

per rivedere la puntata del 18 gennaio 2010 di Piattoforte clicca qui:
http://la1.rsi.ch/piattoforte/index.cfm?scheda=14106

disturbi_alimentari.pdf
File Size: 701 kb
File Type: pdf
Scarica file

Articolo su AZIONE del 2.5.16.pdf
File Size: 1454 kb
File Type: pdf
Scarica file

 articolo apparso sul Corriere del ticino di lunedi 17 dicembre 2012 che parla in buona parte di PESOVIA

http://preszhh.bluewin.ch/cp/ps/Mail/ExternalURLProxy?t=d122d&d=bluewin.ch&u=1445679360&url=904774018

Powered by Create your own unique website with customizable templates.